22 Ottobre 2025
Ue: con tagli Pac 2028-2034 oltre il 20% non è credibile parlare ai giovani

Sul ricambio generazionale c’è bisogno di risposte concrete e non di visioni

La nuova strategia della Commissione europea per il ricambio generazionale in agricoltura manca di risposte concrete. Ad affermarlo è la Coldiretti che ritiene che la comunicazione sia costruita ancora una volta su visioni che rischiano solo di danneggiare ulteriormente l’agricoltura giovanile. 

“Non si può parlare ai giovani quando la Von Der Leyen sta tagliando oltre il 20% della Pac 2028-2034, non è credibile e non è accettabile - spiega Giada Barbieri delegata di Coldiretti Giovani Impresa Novara-Vco - In assenza di risorse vincolate e adeguate, le ambizioni restano sulla carta. Non si può parlare di ricambio generazionale se i giovani continuano a scontrarsi con barriere, quali accesso al credito e alla formazione, e con misure di sostegno che non sono ancora una priorità di bilancio”.

“Il futuro dell’agricoltura europea – sottolineano il Presidente di Coldiretti Novara-Vco Fabio Tofi e il Direttore Luciano Salvadori - si gioca sulla capacità di accompagnare i giovani ad investire, innovare ed essere competitivi. Per farlo, è necessaria una visione chiara ed una volontà politica concreta che trasformi gli annunci in azioni. Purtroppo, invece, si intravede un piano di rilancio dei giovani in agricoltura nei fatti impraticabile se mancheranno le risorse necessarie”.

I MERCATI DI CAMPAGNA AMICA A TORINO E IN PROVINCIA

     

Progetto Info PAC

INFO PROGETTO PAC: Apri l'articolo    

Leggi tutti gli articoli

Leggi tutti gli articoli

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi