11 Luglio 2025
SALUTE: FERMIAMO LA SCORRETTA ALIMENTAZIONE PER GARANTIRE UN FUTURO ALLE NUOVE GENERAZIONI

Non solo il gelo demografico. Per i pochi bambini che nascono in Italia c’è anche un’aspettativa di vita ridotta rispetto ai loro genitori e nonni. E gran parte delle responsabilità va attribuita a una scorretta alimentazione che negli ultimi anni sta sempre più virando sui cibi ultraformulati.

La metà dei bambini consuma merendine più di tre volte alla settimana e uno su quattro beve bibite zuccherate. Si stanno perdendo così le sane abitudini e frutta e verdura latitano dalle tavole dei più piccoli, ma anche degli adolescenti. Bevande gassate, energizzanti, snack, piatti pronti per milioni di bambini questa è l’alimentazione quotidiana. Tante calorie, coloranti e addensanti che vanno a incidere sulla funzionalità del microbiota.

E aumentano obesità, malattie cardiovascolari fino ad arrivare ai tumori. Ma anche disturbi comportamentali e allergie.

Oltre alla “diagnosi” qual è la cura? Cambiare lo stile alimentare. La salute non si fa nei supermercati, ma in campo.

Stop ai distributori automatici nelle scuole pieni di cibi spazzatura, più cibo a km0 nelle mense dei bambini, una strategia contro l’obesità infantile, un patto con le famiglie e un solido programma di educazione alimentare nelle classi. Sono i cinque punti del programma per l’Educazione Alimentare promosso da Coldiretti in preparazione dell’anno scolastico 2025/2026 che mette al centro il benessere delle nuove generazioni e il valore del cibo come bene comune.

“L’allarmante aumento dell’obesità infantile nel nostro Paese richiede l’avvio di una strategia nazionale strutturata, con obiettivi chiari e condivisi tra istituzioni, scuole e famiglie – ha affermato il Presidente Coldiretti Alessandria Mauro Bianco -. L’agricoltura è pronta a dare il suo contributo, mettendo in campo filiere garantite, campagne di sensibilizzazione e iniziative educative per promuovere un’alimentazione più equilibrata e consapevole”.

Per costruire un vero cambiamento, serve però un patto educativo tra scuola, famiglia e agricoltori, soprattutto per far capire ai ragazzi l’importanza dell’origine del cibo e il valore di una dieta sana e sostenibile.

“In questo senso, Coldiretti mette a disposizione la propria rete di fattorie didattiche e le esperienze maturate in oltre vent’anni attraverso Campagna Amica per realizzare percorsi formativi capaci di coinvolgere non solo gli studenti, ma anche le loro famiglie ha aggiunto il Direttore Coldiretti Alessandria Roberto Bianco -. Insegnare ai bambini da dove viene il cibo, quali sono i principi di una dieta equilibrata e quali rischi comportano i cibi ultra-formulati significa investire nel benessere dell’intera società. Per riportare i giovani a una corretta alimentazione bisogna far leva sulla scuola, dove l’educazione alimentare, oltre che praticata con cibi sani nelle mense, va spiegata, esattamente come si fa con le altre materie”.

E i giovani possono diventare essi stessi maestri e “insegnare” ai loro genitori. E bisogna ripartire dall’agricoltura, alla base di filiere di qualità che possono contribuire a preservare la salute dei più piccoli. Da qui l’impegno della Coldiretti a mantenere le attuali risorse della Politica agricola comune per sostenere un settore strategico per l’Unione europea e per l’Italia in termini economici e sociali.  Un’alimentazione sbagliata costa al Paese una spesa sanitaria di circa 13 miliardi.

Il cibo non è solo corretta alimentazione, è cultura, stagionalità, biodiversità e tutto questo porta alla manutenzione del territorio, allo sviluppo del turismo.  Bisogna dunque ripartire dalle scuole per diffondere la corretta alimentazione. Va garantito buon cibo a tutti i bambini perché così si assicura la qualità della vita.

 

I MERCATI DI CAMPAGNA AMICA A TORINO E IN PROVINCIA

     

Progetto Info PAC

INFO PROGETTO PAC: Apri l'articolo    

Leggi tutti gli articoli

Leggi tutti gli articoli

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi