Venerdì 11 giugno si svolgerà la prima Festa dell’educazione alimentare nelle scuole. Per l’occasione, la Coldiretti ha organizzato il primo campo scuola in fattoria nella tenuta del Presidente della Repubblica a Castelporziano (Roma) con i bambini provenienti dalle scuole di tutta Italia. Il campo sarà inaugurato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che darà il via alla stagione estiva delle fattorie didattiche. L’iniziativa prevede l’apertura della maxi fattoria didattica dove i bambini andranno alla scoperta del mondo delle api, dell’orto sensoriale e della pet therapy con gli asini. Nella scuola in campagna di Castelporziano i piccoli ospiti impareranno anche a cucinare nella tenda dei cuochi contadini, giocheranno a fare la spesa come i grandi, mungeranno le mucche nella stalla della biodiversità che ospiterà gli animali salvati dall’estinzione nelle fattorie italiane: cavalli, mucche, capre, pecore, asini, oche e conigli.
Su queste tematiche, Coldiretti Torino organizza da oltre 20 anni iniziative di educazione alimentare, ambientale e di sensibilizzazione al consumo critico, all’interno del più ampio progetto di carattere nazionale denominato “Educazione alla Campagna Amica”, realizzato nel territorio della Città metropolitana di Torino.
Nel tempo, sono stati realizzati progetti nell’ambito del “PON per la scuola 2014-2020”, percorsi di Alternanza scuola-lavoro, attività di educazione al consumo critico e sostenibile e percorsi formativi di promozione della competenza imprenditoriale attraverso metodologie innovative come l’EntreComp, il Quadro Europeo della competenza imprenditoriale.
«Gli obiettivi perseguiti - spiega Fabrizio Galliati, presidente di Coldiretti Torino - sono il potenziamento nelle giovani generazioni della conoscenza e della capacità di scelta dei prodotti; l’educazione al consumo quotidiano di frutta e verdura locale e di stagione; la promozione delle capacità imprenditoriali attraverso attività interattive e partecipate; la sensibilizzazione in merito all’importanza di nutrirsi di prodotti a “chilometro zero”, non solo dal punto di vista della salubrità e del benessere, ma anche da quello ambientale; l’educazione finanziaria e la promozione dello sviluppo del tessuto produttivo locale attraverso scelte d’acquisto consapevoli; la diffusione della conoscenza e la valorizzazione del territorio rurale, delle sue specificità, così come la valorizzazione dei prodotti tipici».
Tali laboratori valorizzano grandi accordi internazionali come l’Agenda 2030 (o Obiettivi per lo sviluppo sostenibile), firmata nel 2015 dai 193 Paesi membri dell’ONU. Coldiretti Torino ha maturato oltre 20 anni di esperienze di organizzazione di laboratori singoli e percorsi laboratoriali in collaborazione con scuole di ogni ordine e grado, cooperative, consorzi e enti del pubblico e del privato sociale, co-progettando insieme ai rispettivi referenti (insegnanti, educatori, ecc.) per rispondere al meglio alle esigenze dei partecipanti. Elemento centrale dell’attività di Coldiretti sono le imprese agricole, le quali vengono coinvolte direttamente, per portare la propria competenza, oppure come casi studio, o ancora, per accogliere i gruppi in azienda e realizzare laboratori in campo o in serra, o anche, per esempio, nelle cucine degli agriturismi.
Negli ultimi tre anni sono stati realizzati i progetti in collaborazione con comunità educanti quali istituti scolastici di ogni ordine e grado, centri diurni per persone con disabilità, consorzi dei servizi socio-assistenziali, cooperative sociali, associazioni di promozione sociale, residenze per anziani.
Queste sono tra le più recenti collaborazioni di Coldiretti Torino realizzate negli ultimi anni:
- Anno Scolastico 2020-2021 (in corso) nell’ambito dell’iniziativa della Camera di Commercio di Torino, Progetti in materia “Formazione e Lavoro” – Progetto a carattere innovativo dal titolo “A.S.S.I. nella manica (Auto-Imprenditorialità, Sostenibilità e Social Innovation)” volto a promuovere le competenze imprenditoriali di studenti della scuola secondaria superiore, con l’ausilio del Quadro EntreComp, stimolando il pensiero critico attraverso la conoscenza dell'impresa sostenibile legata al food e al green con una declinazione d'innovazione sociale. Il progetto è realizzato in collaborazione con un’impresa agroalimentare, un ente di formazione e una fondazione privata, che portano le proprie conoscenze specifiche nel calendario delle attività.
- Anno Scolastico 2019-2020 “Sì per l’alternanza” – “Strumenti innovativi e servizi alle imprese per l’alternanza scuola lavoro, un’attività in collaborazione con il Liceo Einstein di Torino e l’I.I.S. Santorre di Santarosa di Torino: incontri formativi online e visite didattiche presso aziende agricole e sociali del territorio con degustazioni guidate.
- Anno Scolastico 2019-2020, Istituto Dalmasso, Pianezza. “PON 2014-2020, Progetto 10.2.5A-FDRPOC-PI-2019-1, L'impresa: scoprire un ambiente per vivere una opportunità - azione 1. Impresa profit e no profit, le dimensioni, la leadership ed i processi della cultura imprenditoriale sostenibile. Sottomodulo n. 2 - Imprenditori agricoli: esperienze di giovani che hanno fatto impresa I temi dell’agricoltura sociale: lo sviluppo di un’agricoltura con forme di imprese diverse per perseguire i propri fini e parte del sottomodulo n° 4 - La povertà ed i bisogni: gli scenari tra immigrati e società opulente”. Incontri formativi online, coinvolgendo diverse aziende agroalimentari gestite da giovani imprenditori del territorio. Momenti interattivi di confronto tra il mondo della scuola e il mondo del lavoro per far conoscere l’importanza dell’imprenditorialità e le opportunità esistenti.
- AS 2019-2020 Istituto Dalmasso, Pianezza. “PON 2014-2020, Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento, Progetto FSE 10.2.5a La Filiera del Cibo: dalla sostenibilità ambientale a quella etica e sociale. Modulo Educazione Alimentare, Cibo e Territorio, attività, Scelta delle materie prime nella ristorazione collettiva/commerciale” e “Contraffazione alimentare. Incontri formativi in presenza presso la scuola, con laboratori di degustazione e coinvolgendo, in momenti di condivisione e interazione, imprese agroalimentari del territorio.
- AS 2019-2020 Istituto Comprensivo Alberti, Torino. 10.2.5A-FSEPON-PI2018-151, Modulo "Siamo ciò che mangiamo" e “Siamo ciò che mangiamo bis”. Due percorsi laboratoriali suddivisi in diversi moduli tematici (ambiente, salute, agricoltura sociale, stagionalità, contraffazione ecc.) rivolti a una classe di scuola media e una classe di scuola superiore, realizzati presso le scuole, includendo anche degustazioni e l’attività di cura di un orto all’interno del cortile scolastico.
- AS 2019-2020 Progetto Strumenti innovativi per l’alternanza scuola lavoro – “Sì per l’alternanza CUP J14F18000240007, nell’ambito del Protocollo interistituzionale per l’alternanza scuola lavoro e per il collegamento del sistema formativo e del sistema imprenditoriale della Camera di Commercio di Torino”. Attività in collaborazione con gli I.I.S. G. Dalmasso, Pianezza, C. I. Giulio, Torino, B. Vittone, sede agraria – Chieri. Incontri formativi interattivi, con attività di degustazioni guidate e laboratori.
- Estate 2019. Collaborazione con l’associazione Sisport per la realizzazione di laboratori didattici intorno al tema del cibo, dell’alimentazione e della sostenibilità ambientale, rivolti a bambini e ragazzi dell’Estate Ragazzi della Sisport.
- Anno Scolastico 2018-2019, Istituto d’Istruzione Superiore Majorana, Moncalieri. “PON 2014-2020 Avviso Pubblico n° 3340 del 23/03/2017 Competenze di Cittadinanza Globale. Modulo Per la città: Peer Education Responsabilità Comunità Territorio Agricoltura, e Modulo Per la città: Peer Education Divulgazione ai Piccoli. Percorso laboratoriale rivolto a una classe terza e una classe quarta dell’istituto. Incontri formativi tematici, con degustazioni guidate, formazione alla peer-education e attività di peer-education in collaborazione con alcune classi della scuola elementare attigua.
- Anni 2019-2020, InnovLab School e Camp. Progetto InnovLab del “Piter Graies (Generazioni Rurali Attive Innovanti e Solidali) Lab” Interreg Alcotra 2014-2020 Italia-Francia. Collaborazione alla realizzazione di una scuola estiva e due campi a carattere transfrontaliero, per giovani tra i 15 e i 25 anni, provenienti da Italia e Francia. Le settimane formative coordinate da un ente di formazione specializzato, hanno incluso attività interattive sui temi dell’imprenditorialità oltre a momenti d’incontro con imprese del territorio.
- Anno Scolastico 2018-2019 Collaborazione con Istituto Bonafous (I.C. Vittone) di Chieri, per la realizzazione delle attività previste dal PON 2014-2020, attraverso interventi in aula e organizzazione di visite in aziende agricole del territorio. La classe è stata formata e accompagnata a raccogliere dati per la costruzione di una mappatura online attraverso lo strumento open-source “Open Street Map”.
-46-ColdirettiTorino2021