Torino – “Sostanza e apparenza nel cibo” è il tema di cui si discuterà durante l’aperitivo sociale organizzato per giovedì 25 ottobre prossimo, con inizio alle ore 17 e fino alle 19, al Salone internazionale del Gusto e Terra Madre; nello stand della Camera di commercio di Torino – padiglione 2 (E027) del Torino Lingotto Fiere –, l’appuntamento intende illustrare i prodotti dell’agricoltura sociale e aprire nuove riflessioni sul concetto e sul valore del cibo. Si tratta di un evento legato alle altre attività realizzate con il progetto E.T.I.C.A. – economia, territori, imprese, comunità, agricoltura – che Coldiretti Torino propone grazie al contributo della Camera di commercio di Torino.
E’ affidata a Francesco Di Iacovo, professore di Economia agraria all’università di Pisa, la conduzione dell’incontro, mentre, oltre a rappresentanti della Camera di commercio di Torino, partecipano: Roberto Moncalvo, presidente di Coldiretti Torino; Stefania Fumagalli, referente Agricoltura sociale, Coldiretti Torino; Elena Di Bella, settore Agricoltura e sviluppo rurale, Provincia di Torino; Marco Musso, settore Politiche sociali, Regione Piemonte; Alessandro Mostaccio, presidente del Movimento Consumatori, Torino.
«Nel corso della storia, il cibo ha subìto profonde trasformazioni – afferma Roberto Moncalvo –, non ultime quelle legate al concetto di apparenza e di estetica, talvolta a danno della sostanza. Con i processi di diversificazione, tanto in ambito produttivo quanto nell’utilizzo finale, nelle modalità di consumo, il cibo si è però caricato in altri casi di valori simbolici, in un trait d’union fra il territorio di provenienza, la cultura alimentare locale e il contesto antropologico da cui origina, confermandone l’enorme significato, ma anche le contraddizioni. Ci sono aspetti che non appaiono nel cibo: l’uso eccessivo delle risorse naturali, lo sfruttamento delle persone coinvolte nei processi produttivi, o, al contrario, anche un uso particolarmente attento della natura e del rapporto con le persone e con il lavoro. Si tratta di elementi che restano dietro al cibo che consumiamo e che molto spesso non emergono agli occhi dei consumatori».
Questi e altri aspetti sul valore e sul disvalore del cibo verranno affrontati durante l’incontro-aperitivo aperto al pubblico.
Info
Ufficio Progetti Coldiretti Torino
tel. 011-6177290, 335-421922, stefania.fumagalli@coldiretti.it