14 Febbraio 2025
Coldiretti Torino a Cioccolatò per parlare di filiere e prezzi

Coldiretti Torino partecipa all’edizione 2025 di Cioccolatò con tre incontri per sensibilizzare il pubblico sul lavoro agricolo che sta dietro il settore dolciario.

«Le produzioni agricole locali forniscono le materie prime per l’industria e l’artigianato dolciario che fanno grande il Piemonte – ricorda il presidente di Coldiretti Torino, Bruno Mecca Cici – Sono le nocciole e il latte prodotti dai nostri agricoltori la base per l’eccellenza di un giandujotto, di una crema spalmabile, di un bacio di Dama, per citare solo alcune delle prelibatezze che sono in mostra a Cioccolatò. Ma i meccanismi e, spesso, i ricatti, del mercato non consentono alle aziende agricole di ricavare il giusto compenso per il loro lavoro con prezzi riconosciuti che in troppi casi non coprono i costi di gestione e di investimento. Per questo vogliamo parlare a Cioccolatò di “equo compenso” per i prodotti agricoli e della soluzione dei “contratti di filiera”. Vogliamo parlare della trasformazione e della vendita diretta o attraverso i mercati contadini con le opportunità offerte dai mercati di Campagna Amica. Così come vogliamo raccontare le storie dei produttori, soprattutto delle donne che prendono in mano le aziende e portano in agricoltura innovazione e multifunzione. Vogliamo spiegare che dietro l’assaggio di un cioccolatino non solo c’è l’agricoltura tropicale del cacao ma anche l’agricoltura di casa nostra, con il latte, la nocciola, il frumento e tanto altro».

 

Ecco il programma degli eventi di Coldiretti Torino a Cioccolatò 2025.

 

Giovedì 27 Febbraio, tensostruttura in piazza Vittorio Veneto

Ore 12-13,

“Per un equo compenso in favore degli agricoltori: gli accordi di filiera nel latte e nella nocciola Piemonte IGP”

Agricoltori e allevatori sono costretti a vendere i propri prodotti alle condizioni imposte dai grandi player del mercato alimentare. Una strada per ottenere prezzi più equi per il proprio lavoro è l’adesione ai contratti di filiera, dove prezzi e condizioni sono fissati da un accordo sindacale che soddisfa tutti.

  1. Mauro Bianco, Responsabile filiera corilicola di Coldiretti Piemonte: “L’accordo di Filiera Coldiretti-Novi sulla nocciola Piemonte IGP”
  2. Franco Ramello, Responsabile economico Coldiretti Piemonte: “L’accordo di Filiera Coldiretti-Inalpi sul latte piemontese”
  3. Bruno Mecca Cici, presidente di Coldiretti Torino: “La battaglia contro le pratiche sleali nel settore agroalimentare”

MODERA: Massimiliano Sciullo, giornalista, TorinoOggi

 

Giovedì 27 Febbraio, tensostruttura in piazza Vittorio Veneto

Ore 15-16,

“La filiera della nocciola: le professioniste che hanno scelto di coltivare la dolce compagna del cioccolato e di praticare la vendita diretta”

La scelta di coltivare nocciole sulla Collina Torinese, lontano dalle grandi industrie dolciarie, ha comportato da subito progetti di aziende complete di filiera: dalla coltivazione alla trasformazione in prodotti da vendere direttamente ai propri clienti. Un fenomeno che vede protagoniste le donne

  1. Elisabetta Bastianini, Produttrice di Campagna Amica, Casalborgone
  2. Ivana Paris, Produttrice, Castiglione Torinese
  3. Tatiana Altavilla, Responsabile Campagna Amica Torino

MODERA: Margherita Costa, giornalista, Tagadà La7

 

Venerdì 28 Febbraio, tensostruttura in piazza Vittorio Veneto

Ore 12-13

“La filiera del latte: come si lavora con le mucche e il latte”

Donne che hanno scelto di lavorare con le mucche e di produrre latte. Dall’alpeggio all’allevamento di pianura, diversi modi di condurre l’azienda agricola per un settore con una profonda innovazione e una forte presenza femminile

  1. Chiara Menzio, Allevatrice di Campagna Amica, Usseglio
  2. Elisa Troglia Gamba, Allevatrice e titolare di agrigelateria, Grange di Nole
  3. Sara e Simona Boccardo, Allevatrici, Carignano
  4. Mirella Abbà, Allevatrice, responsabile provinciale di Donne Coldiretti, Favria

MODERA: Rosalba Graglia, giornalista

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi